Una foto di gruppo del cast |
Prove in corso al Teatro Parvum di Alessadria: il Maestro Ugo Benelli firma la regia di una collaborazione internazionale tra l'Accademia Nazionale di Belcanto Italiano di Alessandria e il Music Institute of Prague. Un vero saggio accademico di alta scuola, in cui il Maestro Benelli trasmette al cast internazionale la propria esperienza, i "trucchi" di palcoscenico da fuoriclasse, tra indicazioni precise su movimenti e postura e aneddoti che fanno parte della migliore storia dell'opera italiana.
Momenti di studio e preparazione dell'elisir d'amore |
l'Accademia Nazionale di Belcanto Italiano che ha sede ad Alessandria, Napoli, Avignone e Praga, in questa mise en scène che vede anche, tra l'altro, la collaborazione tra
maestri, allievi e professionisti; ma è anche un progetto didattico di
ampio respiro che vedrà succedersi sul palco cantanti da Italia,
Repubblica Ceca e Finlandia.
Questo Elisir d'amore tutto belcantistico viene rappresentato ad
Alessandria, presso il Teatro Parvum, il giorno 16 giugno 2019, e poi
replicato il 18 giugno 2019 a Solero (Alessandria), nella cornice del
giardino della casa natale del Tenore Carlo Guasco, che fu caro
amico di Verdi primo interprete assoluto nelle opere verdiane "I
Lombardi alla prima crociata", "Ernani" ed "Attila".
Le recite sono fissate alle ore 20,30. Saranno presenti anche le autorità.
Le recite sono fissate alle ore 20,30. Saranno presenti anche le autorità.
Il baritono Andrej Beneš (il sergente Belcore) con il tenore Martin Bareš |
L'allestimento vede tra i protagonisti:
come ADINA Elisa Bartoli, (16/06) una giovane promessa dalla voce davvero importante di cui certamente si sentirà parlare; e il M° Astrea Amaduzzi, ( nella recita del 18/06 a Solero), soprano lirico puro dall'appassionato cesello belcantistico e capace di mirabolanti colorature, fondatrice del progetto internazionale Belcanto Italiano ® .
La parte di Nemorino è affidata al tenore Eero Lasorla, un tenore finlandese dalla voce piacevole e squillante e dalle notevolissime capacità attoriali.
Il Sergente BELCORE è il Baritono Andrej Beneš, baritono lirico
proveniente dalla Repubblica Ceca, che possiede una voce pulita ed
elegante, e una presenza scenica sicura e disinvolta, assistente tra
l'altro presso l'Accademia Nazionale di Belcanto Italiano di Praga.
Dulcamara è ritratto a vivaci pennellate timbriche dalla splendida voce del Baritono Vladimìr Chmelo, baritono di fama internazionale che ha calcato anche le scene del Metropolitan, docente di Canto del Music Institute of Prague.
La parte di Giannetta è impersonata dalle vivaci Manuela Rinaldi (16/06) e da Eleonora Pintus (18/06).
Chiude il cast il percussionista Bruno Oldano, che accompagnerà l'entrata di Belcore con la sua tradizionale marcia donizettiana a suon di tamburino.
L'aiuto alla regia è di Francesca Salvatori, che ha studiato tra l'altro con Robert Carsen e collaborato con Luca Ronconi.
come ADINA Elisa Bartoli, (16/06) una giovane promessa dalla voce davvero importante di cui certamente si sentirà parlare; e il M° Astrea Amaduzzi, ( nella recita del 18/06 a Solero), soprano lirico puro dall'appassionato cesello belcantistico e capace di mirabolanti colorature, fondatrice del progetto internazionale Belcanto Italiano ® .
La parte di Nemorino è affidata al tenore Eero Lasorla, un tenore finlandese dalla voce piacevole e squillante e dalle notevolissime capacità attoriali.
Il soprano Elisa Bartoli (Adina) e il tenore Eero Lasorla (Nemorino) |
Dulcamara è ritratto a vivaci pennellate timbriche dalla splendida voce del Baritono Vladimìr Chmelo, baritono di fama internazionale che ha calcato anche le scene del Metropolitan, docente di Canto del Music Institute of Prague.
Da sinistra: il tenore Eero Lasorla il M° Astrea Amaduzzi e il Baritono Andrej Beneš |
La parte di Giannetta è impersonata dalle vivaci Manuela Rinaldi (16/06) e da Eleonora Pintus (18/06).
Il tenore Eero Lasorla con il M° Ugo Benelli e i soprani Manuela Rinaldi, Elisa Bartoli ed Eleonora Pintus |
Chiude il cast il percussionista Bruno Oldano, che accompagnerà l'entrata di Belcore con la sua tradizionale marcia donizettiana a suon di tamburino.
![]() |
Da sinistra: il M° Astrea Amaduzzi con il Tamburino Bruno Oldano e l'aiuto regia Francesca Salvatori |
L'aiuto alla regia è di Francesca Salvatori, che ha studiato tra l'altro con Robert Carsen e collaborato con Luca Ronconi.
La raffinata concertazione musicale è affidata al M° Mattia Peli,
co-fondatore di Belcanto Italiano ® e Presidente del Centro
Internazionale di Studi per il Belcanto italiano di Recanati e che
in entrambe le recite presterà la sua eccellente opera nella veste di
pianista accompagnatore che curerà l'interpretazione musicale
dell'intera compagnia.

Dunque un evento imperdibile a livello cittadino, nazionale e internazionale.
Dunque un evento imperdibile a livello cittadino, nazionale e internazionale.
L'ingresso è a offerta libera fino a esaurimento posti
Per ulteriori informazioni e richieste
contattare la direzione del Teatro Parvum